La privacy e lo studio professionale: l’approccio basato sul rischio

di Stefano Bacchiocchi * 

Con l’introduzione del GDPR (regolamento UE 679/2016) si pone con forza l’accento sulla “responsabilizzazione” (c.d. accountability) del titolare del trattamento, cioè sull’adozione di comportamenti ed adempimenti tali da dimostrare, anche a posteriori, la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione della normativa. Continua a leggere

Rassegna di Giurisprudenza

di Bernardina Calafiori *e Alessandro Montagna *

Se i contributi previdenziali sono “coperti” da prescrizione, ma tuttavia sono stati indebitamente versati dal datore di lavoro, l’ Inps è tenuto alla restituzione. 

Con una sentenza di qualche tempo fa, la Corte di Appello di Milano (n. 1731 del 22.11.2018), ha affermato che i contributi prescritti, eppure già riscossi dall’Inps, devono essere restituiti al datore di lavoro.

Il caso originava dalla pretesa dell’Agenzia delle Entrate Riscossione di portare in esecuzione una cartella che recava un credito contributivo vantato dall’Inps, ma relativo ad un periodo oramai prescritto (perché antecedente di cinque anni alla richiesta). Continua a leggere