Il contratto di associazione in partecipazione

di Paolo Giorgiutti*

L’opera di riordino dei contratti di lavoro da parte del Governo, oggetto dello schema di decreto legislativo in fase di approvazione, investe anche il contratto di associazione in partecipazione. Continua a leggere

Contribuzione versamento e compensazione nel quadro RR

di Cristina Costantino* e Marco Sambo** 

Con l’avvicinarsi della stagione dei dichiarativi riteniamo utile riassumere gli adempi- menti, contributivi e dichiarativi, per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’Inps e per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata.Il quadro dell’Unico per la determinazione dei contributi da versare alle due Gestioni è il Quadro RR, sez. I e sez. II. Continua a leggere

Rassegna di Giurisprudenza

di Bernardina Calafiori*

Cass. Civ. Sez. lav., 6 novembre 2014, n. 23669
Estinzione e risoluzione del rapporto di lavoro subordinato – Licenziamento – Insussistenza del “fatto materiale” – Il- legittimità – Reintegrazione. 

Il nuovo art. 18 ha tenuto distinta, invero, dal fatto materiale la sua qualificazione come giusta causa o giustificato motivo, sicché occorre operare una distinzione tra l’esistenza del fatto materiale e la sua qualificazione. La reintegrazione trova ingresso in relazione alla verifica della sussistenza/insussistenza del fatto materiale posto a fondamento del licenziamento, così che tale verifica si risolve e si esaurisce nell’accertamento, positivo o negativo, dello stesso fatto, che dovrà essere condotto senza margini per valutazioni discrezionali, con riguardo alla individuazione della sussistenza o meno del fatto della cui esistenza si tratta, da intendersi quale fatto materiale, con la conseguenza che esula dalla fattispecie che è alla base della reintegrazione ogni valutazione attinente al profilo della proporzionalità della sanzione rispetto alla gravità del comportamento addebitato (nel caso di specie è stata disposta la reintegrazione del lavoratore direttore di banca accusato di condotte inadempienti nella gestione dell’ufficio, atteso che l’istruttoria svolta aveva escluso la commissione delle condotte come contestate, ossia con riferimento ai connotati dell’abitualità che le rendevano più gravi rispetto ad una condotta occasionale, e perciò inidonee a giustificare la massima sanzione disciplinare).  Continua a leggere

Scheda n.4 de il commerci@lista Job Act: NASPI

di Graziano Vezzoni* 

D.Lgs n.22/2015

NASPI:
La Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego sostituirà l’Aspi e la mini Aspi e avrà la funzione di fornire un sostegno al reddito. Continua a leggere

L’editoriale

di Lorenzo Di Pace*

Cari lettori,

con la costituzione della Commissione Nazionale Area Lavoro, si è completato il per- corso istituzionale delle nomine nella specifica materia.Ora il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili può procedere speditamente attraverso la neonata Commissione e l’area lavoro istituita presso la propria Fondazione Nazionale, per offrire il massimo supporto formativo a tutti i colleghi della categoria, agendo con determinazione per il raggiungimento di una pari dignità professionale, attualmente non sufficientemente garantita. Continua a leggere

Commercialisti e liberalizzazioni

di Domenico Calvelli*

Ciclicamente appare nel nostro Paese la questione delle cosiddette “liberalizzazioni”, processi che, normalmente per via legislativa, dovrebbero ridurre restrizioni esistenti, in precedenza, in un determinato mercato. Lo scopo dichiarato è quello di favorire la platea dei consumatori e di creare le condizioni per l’apertura di nuove attività, d’impresa o professionali che siano. Continua a leggere

Intervista al Dott. Luigi Pagliuca Presidente CNPR

a cura del Comitato di redazione 

D. La privatizzazione degli enti previdenziali, operata dal Decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, ha riguardato il solo regime della loro personalità giuridica, lasciando invece ferma l’obbligatorietà dell’iscrizione e della contribuzione, come pure la natura di pubblico servizio. A distanza di venti anni, il sistema che ne è scaturito consente agli stessi enti di operare secondo principi di efficienza ed efficacia, garantire le prestazioni dei beneficiari e tutelare l’integrità del patrimonio? Continua a leggere

L’iscrizione d’ufficio da parte dell’ Inps nella gestione esercenti attività commerciali dei soci di società immobiliari di gestione

di Stefano Ferri*

Già in precedenza ma in particolare negli ultimi anni con l’operazione “Poseidone”, l’INPS si è attivata, anche grazie all’acquisizione di numerosi dati dall’Agenzia delle Entrate, per iscrivere d’ufficio nella Gestione Esercenti Attività Commerciali IVS/COM i soci di società immobiliari, anche se di mera gestione. Continua a leggere

Jobs Act: una visione d’insieme

di Loris Beretta*

Mi sono chiesto quali siano stati i principi ispiratori della riforma e se questa volta davvero si potranno avere risultati positivi oppure se siamo di fronte alla solita riforma della riforma per poi lasciare tutto fermo, solo un po’ più complicato. Così ho seguito la storia del diritto del lavoro in modo da avere una visione d’insieme utile a comprendere la reale portata del Jobs Act. Continua a leggere

Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

di Salvatore Tomaselli* 

Sebbene con una maggioranza spaccata dal parere contrario dei rappresentanti di ap, e con l’astensione di sel e m5s, in data 17 febbraio 2015 la commissione lavoro della camera ha dato il via libera al decreto legislativo che introduce il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Continua a leggere