Corso: “LA NUOVA TARIFFA INAIL” 17 Gennaio 2020 – Torino
Il 17 Gennaio 2020 alle ore 15,00 presso la sede dell’Ordine di Torino si terra’ il corso tenuto da funzionari INAIL sulla nuova tariffa e autoliquidazione.
Visita la sezione ———-> eventi
Il 17 Gennaio 2020 alle ore 15,00 presso la sede dell’Ordine di Torino si terra’ il corso tenuto da funzionari INAIL sulla nuova tariffa e autoliquidazione.
Visita la sezione ———-> eventi
Con il Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 20/12/2019, n. 963, è stata stabilita la decorrenza dalle ore 12 del 15/01/2020 per gli standard aggiornati delle CO (Comunicazioni Obbligatorie), ai fini della instaurazione, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro, ove previsto dalla Legge. Continua a leggere
Il 30 dicembre è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2020.
Fra le novità, è stato modificato il valore che può essere considerato non imponibile, con riferimento alle prestazioni sostitutive di vitto (c.d. Buoni pasto), ai fini fiscali, dal 1/1/2020. Continua a leggere
Da oggi è possibile visionare le slide della Giornata di Studio ” Dal reddito di cittadinanza alle proposte di introduzione sul salario minimo: gli impatti sull’economia” tenutasi a Milano il 26 Settembre 2019.
Visita la sezione DOCUMENTI —-> ODCEC Territoriali
Nei giorni 19 e 20 Novembre 2019 si è tenuto il convegno nazionale area lavoro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
L’appuntamento annuale ha visto al centro delle trattazioni temi attuali e importanti quali IL LAVORO DEGLI EXTRACOMUNITARI e IL SALARIO MINIMO. Continua a leggere
A seguito dell’entrata in vigore del Dl 128/2019, che ha riscritto il comma 4 dell’art. 13 del Dlgs 150/2015, i datori di lavoro devono inviare le comunicazioni obbligatorie tramite il portale nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Continua a leggere
Il welfare aziendale comprende tutte le iniziative che un’organizzazione può attivare per incrementare il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici.
Sono riconosciuti come welfare:
• Servizi a favore dei/delle dipendenti e dei loro familiari: socio‐assistenziali e di sostegno del reddito, di previdenza integrativa in campo pensionistico e sanitario, di benessere, di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, di promozione di pari opportunità, ecc.
• Benefit di natura monetaria
• Un insieme tra servizi e benefit Continua a leggere
E’ on line l’ultimo numero della rivista Il Commerci@lista lavoro e previdenza.
Visita la sezione dedicata in questo sito.
Buona lettura. Continua a leggere