On line il nuovo numero della rivista Il Commerci@lista lavoro e previdenza
E’ appena uscito il nuovo numero della rivista Il Commerci@lista lavoro e previdenza.
Visita la sezione dedicata in questo sito.
Buona lettura. Continua a leggere
E’ appena uscito il nuovo numero della rivista Il Commerci@lista lavoro e previdenza.
Visita la sezione dedicata in questo sito.
Buona lettura. Continua a leggere
Entro il 30 Aprile 2017, i lavoratori dipendenti di cui alla Legge 238/2010 rientrati in Italia entro il 31 dicembre 2015, possono optare per il regime di tassazione fiscale agevolata (50% del reddito imponibile utile) per il periodo 2016 – 2020 in luogo della precedente agevolazione prevista dalla Legge 238/2010 per il biennio 2016 – 2017 (70% del reddito imponibile utile). Continua a leggere
In sede di rinnovo del CCNL Industria Metalmeccanica, si è concordata una formulazione più dettagliata delle disposizioni concernenti la corresponsione con la retribuzione del mese di marzo 2017 di un importo forfettario a titolo di una tantum.
In aggiunta, con apposito accordo del 27 febbraio 2017, attuativo delle previsioni concordate in sede di rinnovo, è stata definita la disciplina del welfare contrattuale, fornendo in via esemplificativa un elenco di strumenti da poter mettere a disposizione ai lavoratori dipendenti. Continua a leggere
Con nota dell’8 febbraio 2017, n. 1004, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori nell’ambito di un rapporto di lavoro domestico, con particolare riferimento alla possibilità di installare un impianto di videosorveglianza in un’abitazione privata all’interno della quale sia presente un lavoratore domestico. Continua a leggere
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017, il Decreto n. 25, recante disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti.
Il Decreto 25/2017 è entrato in vigore il 17 marzo 2017 e dispone in particolare: Continua a leggere
E’ stato approvato alla Camera il disegno di legge per la tutela del lavoro autonomo.
Tra le novità più interessanti del testo, la previsione della deducibilità integrale delle seguenti tipologie di spesa: Continua a leggere
Chi accede al regime forfetario può trovarsi nel caso di avere avuto collaboratori per un importo massimo di 5.000 euro lordi o di aver usufruito di prestazioni professionali da altri contribuenti soggetti ad applicazione della ritenuta d’acconto IRPEF per provvigioni o redditi di lavoro autonomo occasionale. Continua a leggere
La circolare n.22 del 31/01/2017 come ogni anno rappresenta il consueto appuntamento per fare il punto della situazione sul calcolo dei contributi previdenziali dell’anno per la gestione Artigiani e commercianti INPS. Continua a leggere
La circolare n.21 del 31/01/2017 INPS contiene il comunicato delle nuove aliquote, il minimale e massimale per il calcolo dei contributi degli iscritti alla gestione separata. Continua a leggere
Regime contributivo agevolato di cui alla Legge 23/12/2014 n.190.
Trattiamo oggi dell’opzione prevista per i contribuenti imprenditori individuali di accedere al pagamento dei contributi previdenziali delle gestioni Artigiani e Commercianti in forma agevolata, e delle sue evoluzioni normative. Continua a leggere