COMMERCIALISTI: INACCETTABILI AFFERMAZIONI SAVIANO A “CHE TEMPO CHE FA”

Comunicato stampa

 

COMMERCIALISTI: INACCETTABILI AFFERMAZIONI SAVIANO A “CHE TEMPO CHE FA”

 

Miani. “Frasi offensive rivolte ad una categoria tutti i giorni in campo per la legalità e al fianco di cittadini e imprese”

 

 

Roma, 24 maggio 2020 – “Le affermazioni fatte questa sera da Roberto Saviano nel corso della trasmissione di Rai Due “Che tempo che fa” condotta da Fabio Fazio sono di una gravità assoluta. Sostenere che i commercialisti italiani segnalano alla criminalità  le aziende in crisi è quanto di più lesivo della onorabilità di 120mila professionisti economici quotidianamente in campo per la legalità, oltre che al fianco di imprese e cittadini di questo Paese. Già nelle prossime ore valuteremo la possibilità di adire le vie legali per difendere l’onorabilità della nostra professione”. E’ quanto dichiara il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani.

“In queste ore – prosegue Miani – siamo letteralmente travolti da migliaia di mail e messaggi di colleghi indignati per le dichiarazioni di Saviano. Una indignazione che sta inondando chat e social. Affermazioni tanto generiche e irresponsabili non sono tollerabili. Se Saviano è a conoscenza di casi specifici siamo certi non esiterà a segnalarli immediatamente alla magistratura. Per il momento non possiamo non ricordargli che le aziende sequestrate alle mafie sono gestite praticamente in esclusiva dai commercialisti, che per questa scelta di campo sono esposti e spesso indifesi, costretti a lavorare in condizioni di assoluta precarietà. Impossibile non ricordare inoltre che i commercialisti sono anche destinatari della normativa antiriciclaggio che impone loro, tra le altre cose, di segnalare alle autorità di vigilanza le operazioni sospette compiute dai loro clienti”.

“Pe quanto detto – conclude Miani – ci aspettiamo che il Dottor Saviano rettifichi le sue affermazioni. Siamo perfettamente consapevoli che anche la nostra realtà, come tutte le realtà, ha a volte al suo interno qualche mela marcia. Ma non siamo più disposti a tollerare offese generiche che risultano ancor più incredibili in mesi come questi drammaticamente segnati dall’emergenza economica legata alla pandemia, nei quali la nostra professione, giudicata “essenziale” dal Governo, non ha mai sospeso la sua attività, fornendo ad imprese e contribuenti il suo insostituibile contributo”.

ROMA, 19/20 novembre 2019 – CONVEGNO NAZIONALE COMMERCIALISTA DEL LAVORO

Nei giorni 19 e 20 Novembre 2019 si è tenuto il convegno nazionale area lavoro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

L’appuntamento annuale ha visto al centro delle trattazioni temi attuali e importanti quali IL LAVORO DEGLI EXTRACOMUNITARI e IL SALARIO MINIMO. Continua a leggere

RESUME CONVEGNO 26 SETTEMBRE 2019 – FAST DI MILANO COMMERCIALISTI E GIORNALISTI

di Stefano Grimaldi
Press Officer Ordine Naz. Giornalisti 150732
Comitato Scientifico Gruppo ODCEC Area lavoro
                                              DAL REDDITO DI CITTADINANZA ALLE PROPOSTE DI INTRODUZIONE SUL SALARIO MINIMO: GLI IMPATTI SULL’ECONOMIA

                                           

Il 26 settembre 2019 si è tenuto al FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) di Milano, il convegno unificato fra Commercialisti e Giornalisti organizzato dal Comitato Scientifico Gruppo ODCEC Area lavoro in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, per affrontare e approfondire, in una giornata di studio, tematiche complesse e attuali come il Reddito di Cittadinanza e l’introduzione del Salario Minimo unitamente all’analisi del loro impatto sull’economia nazionale compreso il costo del lavoro gravante sulle Imprese. Continua a leggere

Convegno di Venezia – Mestre del 31.05.2019

“I RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI D’IMPRESA”

L’ Auditorium del Museo del 900 (M9) è stato lo scenario che ha visto, il Comitato Scientifico Gruppo ODCEC-Area Lavoro in collaborazione con l’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia, protagonisti di un pomeriggio di studio sui “Rapporti di lavoro nella crisi d’impresa”. Continua a leggere