Gestione artigiani e commercianti anno 2017

di Antonio Tuzio  Odcec Reggio Emilia

La circolare n.22 del 31/01/2017 come ogni anno rappresenta il consueto appuntamento per fare il punto della situazione sul calcolo dei contributi previdenziali dell’anno per la gestione Artigiani e commercianti INPS.

Per l’anno 2017 le aliquote contributive dei lavoratori artigiani e commercianti sono applicate nella misura del 23,55%, con una maggiorazione per i soli iscritti alla gestione commercianti dello 0.09% a titolo di aliquota aggiuntiva.

  • Continuano ad essere applicate le riduzioni del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e commercianti maggiori di anni 65 già pensionati INPS.
  • Continuano ad essere applicate le agevolazioni spettanti ai coadiuvanti minori di 21 anni.
  • Continua ad essere applicato il contributo per le prestazioni di maternità pari ad € 7,44 annuali.

Per l’anno 2017 il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo IVS è pari ad € 15.548,00

Il contributo previdenziale minimale rapportato al mese per il 2017 è rispettivamente:

  • artigiani € 305,75
  • commercianti € 306.92

coadiuvanti inferiori a 21 anni:

  • artigiani € 266,88
  • commercianti € 268,05

Per la quota eccedente il reddito d’impresa minimo di € 15.548,00 annuo fino al limite di €46.123,00, è dovuta una contribuzione in percentuale applicando le aliquote suddette:

23.55% artigiani                                               23.64% commercianti

20,55% coadiuvanti under 21                        20.64% coadiuvanti under 21

Per la quota eccedente il reddito d’impresa di € 46.123,00 annuo fino a concorrenza del massimale, è dovuta una contribuzione in percentuale applicando le aliquote suddette:

24.55% artigiani                                               24.64% commercianti

21,55% coadiuvanti under 21                        21.64% coadiuvanti under 21

Per l’anno 2017 il massimale di reddito annuo entro cui versare i contributi previdenziali è pari ad € 76.872,00 dato da 46.123,00 + 30.749,00 per i contribuenti iscritti alle gestioni suddette con decorrenza anteriore al primo gennaio 1996 o che possono far valere anzianità contributiva a tale data.

Per i contribuenti privi di anzianità contributiva al 31/12/1995, iscritti con decorrenza 01/1996 o successiva, il massimale annuo è pari ad € 100.324,00

In caso di imprese individuali con collaboratori familiari i contributi previdenziali vengono suddivisi in funzione del fatto che l’impresa familiare sia legalmente costituita o meno.

Nel caso di impresa familiare costituita in forma ufficiale i contributi del titolare e dei collaboratori sono calcolati tenendo conto della quota di reddito denunciata da ciascuno ai fini IRPEF. Il titolare può attribuire a ciascun collaboratore una quota del reddito denunciato a fini IRPEF che complessivamente non risulti superiore al 49% del reddito globale dell’impresa.

I contributi previdenziali devono essere versati anche quest’anno alle consuete scadenze:

  • contributi fissi sul minimale in quattro rate: 16 maggio – 21 agosto – 16 novembre 2017 – 16 febbraio 2018
  • entro i termini per le imposte sui redditi delle persone fisiche per quelli eccedenti il minimale a titolo di saldo e acconto dell”anno successivo.

scarica il Pdf

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.